
Chi siamoL’A.G.A.p.e.., Associazione di
promozione sociale, nata nel 2010 ad Aosta, trasformatasi in Organizzazione di Volontariato nel 2016, è costituita da un gruppo
di genitori adottivi, con percorso nazionale e internazionale, con
l’esigenza di formarsi, informarsi, confrontarsi, approfondire i diversi
momenti dell’adozione per affrontarli consapevolmente e sentirsi un po’
meno soli ed un po’ più utili agli altri che vivono o vogliono vivere
la stessa esperienza. | SOSTIENI AGApe con il 5x1000Un gesto gratuito per sostenere una corretta cultura dell'adozione in Valle d'Aosta. Compila la scheda allegata a tutti i modelli di denuncia dei redditi (Unico, CUD e 730 ) indicando il seguente numero di codice fiscale corrispondente alla nostra associazione 91056360075 Le nostre attività | L'iter adottivoPer informazioni sull'iter adottivo consulta il sito della Regione autonoma Valle d'Aosta a cura dell'Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali. Per ulteriori informazioni sull'adozione interrnazionale puoi consultare il sito della Commissione per le Adozioni Internazionali CAI. Accoglienza sanitaria del bambino adottato all'estero Le famiglie valdostane per una diagnosi precoce di
eventuali patologie e della salute del bambino adottato internazionalmente possono rivolgersi presso l'ambulatario ACCOGLIENZA SANITARIA DEL BAMBINO ADOTTATO ALL'ESTERO dell'ospedale Regina Margherita di Torino. (ticket richiesto) E' importante
soprattutto nei casi in cui le informazioni sulla salute del bambino
siano scarse o poco attendibili, come talvolta accade nel caso di minori adottati all’estero. tel ambulatorio: 011-3135949
|
MARTEDì 15 NOVEMBRE 2016, alle ore 20.30, al via il
ciclo di incontri sul tema del ruolo educativo degli adulti, organizzato da noi di AGApe e finanziato dalla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta. Tra i partner. i Comuni di Donnas, Morgex e Sarre e le
associazioni “Amici dell'IstituzioneScolastica San Francesco”,
“L' albero di Zaccheo”
, e “Kaloi”, nell'ambito del progetto "GenerAzioni in Movimento", un' iniziativa rivolta a tutti queli adulti che, coraggiosamente, sono disponibili a mettersi in discussione per acquisire strumenti utli a sostenere in modo più consapevole il proprio ruolo educativo.
Il progetto si articola in 3 serate, ognuna delle quali sarà replicata a Sarre, Donnas e Morgex, per coprire buona parte del territorio valdostano.
SABATO 14 MAGGIO ORE 9-13 e 14.30-16.30 ad Aosta presso l'Istituto tecnico per Geometri
LA SCUOLA CHE VORREI - Intergriamoci: gli strumenti per facilitare l'inclusione di ogni alunno con Cinzia Fabrocini e co-estensore delle Linee guida e Monya Ferritto Presidente Coordinamento Care.
L'impegno di AGApe per portare a conoscenza di dirigenti, insegnanti, operatori, genitori "Le linee di indirizzo per favorire lo studio degli alunni adottati http://www.agape-aosta.it/le-linee-guida-del-miur)
Il seminario sarà altresì un’occasione per rafforzare in Valle d’Aosta la rete tra tutti i soggetti coinvolti nell’adozione: équipe adozione, scuola, famiglie, associazioni familiari, giacché da soli è impossibile essere davvero efficaci e arrivare laddove emerge il bisogno: agli alunni tutti, per crescere occorrono tessiture speciali.
Per partecipare, scrivete a agapeattiva@gmail.com
MARTEDI 3 MAGGIO AL FESTIVAL DELLA PAROLA "LES MOTS"
Un evento dal vivo da non perdere, alle ore 20.30, in Piazza Chanoux ad Aosta: https://www.facebook.com/events/1105706222784035/
"ORIGINI ON THE ROAD" è un reading musicale, tratto dal libro per
ragazzi "NEMMENO UN GIORNO", di Antonio Ferrara e Guido Sgardoli. Una
riflessione sul tema dell'identità, della ricerca della origini e dei
viaggi di ritorno.
Letture, immagini, musiche e racconti di chi ha già vissuto un vero viaggio di ritorno nel proprio Paese d’origine.
Saranno presenti Francesco Vadilonga e Sonia Negri del CTA e Jong Kwon
Kim Rigatti, adottivo adulto che racconterà la sua esperienza di viaggi
di ritorno in Corea. Vi aspettiamo!
"ORIGINI ON THE ROAD" è un reading musicale, tratto dal libro per
ragazzi "NEMMENO UN GIORNO", di Antonio Ferrara e Guido Sgardoli. Una
riflessione sul tema dell'identità, della ricerca della origini e dei
viaggi di ritorno.
Letture, immagini, musiche e racconti di chi ha già vissuto un vero viaggio di ritorno nel proprio Paese d’origine.
Saranno presenti Francesco Vadilonga e Sonia Negri del CTA e Jong Kwon
Kim Rigatti, adottivo adulto che racconterà la sua esperienza di viaggi
di ritorno in Corea. Vi aspettiamo!
A.G.A.p.e... ha un nuovo Consiglio direttivo
Sabato 30 maggio, in occasione del suo 5° compleanno, AGApe presenta ad Aosta alle ore 16.30, al Festival della Parola "Les Mots", MANUEL ANTONIO BRAGONZI che racconta la sua autobiografia (Il bambino invisibile, Marcello Foa e Manuel Antonio Bragonzi, ed . PIEMME) - A seguire APERITIVO c/o la Libreria Francophonia in Piazza Roncas, ad Aosta.
- Sabato 9 maggio, a Roma, AGApe parteciperà al FAMILY LAB NAZIONALE - ESPERIENZE A CONFRONTO SULL'ADOZIONE convocato dal Coordinamento CARE.
- Giovedì 7 maggio, ore 20.30, presso il Centro delle famiglie in Via Binel 12 - terzo incontro del percorso aperto a tutti i genitori "Non per colpa ma per storia", come le nostre storie di vita influenzano il nostro modo di essere genitori", a cura della dott.ssa Licia Coppo (pedagogista, counsellor).